CrossFit Arcore
OCR
OCR è l’acronimo di “Obstacle, Course, Race“ ma non è una semplice corsa ad ostacoli.
Cos’è L'OCR
L’OCR è una corsa con ostacoli naturali e artificiali da superare, ispirata dall’addestramento militare. Si corre su strade sterrate, sentieri, torrenti e banchi di sabbia, dove si possono trovare fango, acqua e ostacoli artificiali come muri o barricate. Il percorso si compie zavorrati di sacchi pesanti da trasportare, prove di equilibrio, ROPE da salire e altro ancora. Una vera sfida.

L’obbiettivo di questa attività
La preparazione a questo tipo di attività è molto divertente ma allo stesso tempo intensa. L’OCR mette a dura prova le nostre capacita fisiche, ma allo stesso tempo ci spinge ad andare oltre i nostri limiti.
Dicono di noi
Ho conosciuto pietro al culmine di uno dei periodi finiscamente peggiori della mia vita, massacrato da problemi a ginocchia e spalle; quasi mi vergognavo a presentami li, ma la voglia di rimettermi in gioco era troppo forte e ho trovato un fratellone grande grosso e più giovane di me che con pazienza e passione, professionalità ed amore per lo sport, mi ha fatto tornare a stare bene con me stesso. Un maestro che non finirò mai di ringraziare

Ho conosciuto Pietro durante la mia primissima lezione di Crossfit, e fin da subito con il suo modo di fare competente, serio e affabile, ha saputo trasmettermi fiducia e voglia di appassionarmi a questa disciplina. Avevo provato altri box, ma mi ero sentita buttata nel mucchio e lasciata un po a me stessa. Lui ha la capacità di gestire la classe senza togliere mai spazio al nuovo arrivato. Facendolo sentire subito importante. Grazie di cuore Pietro!

Ho avuto Pietro come coach di Crossfit per 4 anni, ed e la persona che mi ha fatto innamorare di questa disciplina. È un ottimo professionista, molto competente, tenace ed appassionato. Sa insegnare con il perfetto mix di competenza tecnica e pazienza ed è molto attento e disponibile . Inoltre è un grande motivatore capace di spronarti a migliorare e sempre pronto a gioire con te di ogni risultato raggiunto

La figura dell'allenatore per me è sempre stata fondamentale. È vero, le gare sono io a farle, ma senza un buon allenatore alle spalle non si va da nessuna parte. Io credo che la parte più importante dell'allenamento stia nella correzione. Apprezzo particolarmente quando vengo corretta, in primo luogo perché mi viene trasmessa una conoscenza che prima non avevo, in secondo luogo perché significa che il mio allenatore crede nelle mie capacità di apprenderla. Io ringrazio Pietro due volte: per avermi insegnato ciò che so e per aver creduto in me fin dal primo giorno, sempre e comunque.
