CHE COS'È IL PUSH JERK?
Il push jerk è un esercizio di sollevamento pesi che coinvolge la spinta dell’haltères o del bilanciere sopra la testa da una posizione di squat. In questo esercizio, l’atleta solleva il peso dalle spalle, poi effettua una spinta verticale utilizzando le gambe, quindi spinge il peso sopra la testa estendendo contemporaneamente le braccia.
Durante l’esecuzione del push jerk, l’atleta deve eseguire una serie di movimenti coordinati, tra cui la flessione delle ginocchia, l’estensione delle gambe e delle anche, la spinta delle braccia e il controllo del peso sopra la testa. Questo esercizio richiede forza, potenza, coordinazione e flessibilità e viene spesso utilizzato come parte di programmi di allenamento per gli atleti che praticano il sollevamento pesi o il fitness funzionale.
COME SI ESEGUE IL PUSH JERK?
Inizia con il bilanciere o l’haltères sulla parte anteriore delle spalle in una posizione di front squat. Assicurati che il peso sia ben bilanciato e che le mani siano posizionate in modo sicuro sulla barra.
Fai una piccola flessione delle ginocchia per prepararti al movimento successivo.
Fai un’esplosione delle gambe, estendendo le ginocchia e le anche. Questo movimento ti darà la spinta per far alzare il peso verso l’alto.
Contemporaneamente alla spinta delle gambe, solleva la barra sopra la testa, estendendo le braccia e portando il peso al di sopra del capo.
Assicurati di mantenere la posizione del busto e il controllo del peso durante tutto il movimento.
Mantieni la posizione del peso sopra la testa per un secondo e poi abbassalo lentamente sulla parte anteriore delle spalle.
Ripeti il movimento per il numero desiderato di ripetizioni.
Ricorda che il push jerk richiede una buona tecnica e coordinazione, quindi assicurati di eseguire l’esercizio correttamente e con un peso adeguato alla tua forza e capacità. Inoltre, è importante riscaldarsi prima di eseguire qualsiasi esercizio di sollevamento pesi e consultare sempre un professionista del fitness o un allenatore qualificato per una guida e un supporto adeguati.
QUALI MUSCOLI COINVOLGE IL PUSH JERK?
Il push jerk coinvolge principalmente i muscoli della parte inferiore del corpo e gli arti superiori. In particolare, i muscoli che vengono maggiormente coinvolti sono:
Quadricipiti: questi muscoli si trovano nella parte anteriore della coscia e sono responsabili dell’estensione delle ginocchia durante la spinta delle gambe.
Glutei: i muscoli dei glutei sono coinvolti nell’estensione delle anche durante la spinta delle gambe.
Addominali e muscoli della parte bassa della schiena: questi muscoli sono responsabili di mantenere una posizione stabile del busto durante l’esecuzione del movimento.
Deltoidei: questi muscoli si trovano nella parte superiore del braccio e sono responsabili dell’estensione delle braccia e del sollevamento del peso sopra la testa.
Tricipiti: questi muscoli si trovano nella parte posteriore del braccio e vengono coinvolti durante l’estensione delle braccia per sollevare il peso sopra la testa.
Muscoli del core: i muscoli del core, come i muscoli addominali e i muscoli della parte bassa della schiena, sono coinvolti nella stabilizzazione del busto durante l’esecuzione del movimento.
In generale, il push jerk è un esercizio molto completo che coinvolge numerosi gruppi muscolari ed è utile per migliorare la forza, la potenza, la stabilità e la coordinazione.
A COSA SERVE IL PUSH JERK?
Il push jerk è un esercizio di sollevamento pesi utilizzato per migliorare la forza, la potenza e la coordinazione. Questo esercizio è spesso incluso nei programmi di allenamento per gli atleti che praticano il sollevamento pesi, l’halterofilia e il fitness funzionale.
I principali benefici del push jerk includono:
Miglioramento della forza: il push jerk richiede l’utilizzo di numerosi gruppi muscolari, inclusi i muscoli delle gambe, del core e degli arti superiori. Ciò lo rende un esercizio efficace per migliorare la forza muscolare generale.
Aumento della potenza: il push jerk coinvolge una spinta esplosiva delle gambe, che permette di sollevare il peso sopra la testa con velocità e potenza. Questo esercizio può quindi essere utile per migliorare la potenza muscolare e la capacità di generare forza rapidamente.
Miglioramento della coordinazione: il push jerk richiede una buona coordinazione tra la spinta delle gambe e l’estensione delle braccia per sollevare il peso sopra la testa. L’esecuzione regolare di questo esercizio può aiutare a migliorare la coordinazione muscolare e la precisione del movimento.
Miglioramento dell’equilibrio e della stabilità: il push jerk richiede una buona stabilità e controllo del peso sopra la testa. Ciò può aiutare a migliorare l’equilibrio e la stabilità del corpo, sia durante l’esecuzione dell’esercizio che nelle attività quotidiane.
In sintesi, il push jerk è un esercizio di sollevamento pesi completo che offre numerosi benefici per la salute e il fitness generale.