CHE COS'È IL DEADLIFT HIGH PULL?
Il deadlift high pull è un esercizio di sollevamento pesi che si esegue utilizzando una barra carica di pesi. In pratica, si tratta di un’evoluzione del sollevamento terra (deadlift) e del power clean, dove si combinano i movimenti di entrambi gli esercizi in un unico movimento fluido e continuo.
COME SI ESEGUE IL DEADLIFT HIGH PULL?
Inizia posizionandoti di fronte alla barra, con i piedi a larghezza delle spalle e le punte dei piedi rivolte leggermente verso l’esterno.
Afferra la barra con le mani posizionate ad un pollice di distanza fra di loro, o leggermente più ampia.
Mantenendo la schiena dritta, solleva la barra dal suolo utilizzando principalmente la forza delle gambe e dei glutei, estendendo le gambe e portandoti in piedi.
Una volta che la barra è stata sollevata fino alla metà della coscia, inizia la seconda fase dell’esercizio, dove si utilizza la forza delle braccia e delle spalle per tirare la barra verso l’alto, portandola a livello del mento.
Durante la fase di trazione della barra, estendi i gomiti rapidamente e portali in alto e all’indietro.
Mantieni i gomiti al di fuori della barra, sollevando i talloni da terra e muovendoti in modo esplosivo.
Una volta che la barra raggiunge la posizione più alta, mantienila per un breve momento, contrarre i muscoli delle braccia e delle spalle, quindi abbassala lentamente tornando alla posizione di partenza del deadlift.
Assicurati di mantenere la schiena dritta e le gambe estese durante tutto l’esercizio, e di eseguire il movimento in modo fluido e continuo.
Ripeti l’esercizio per il numero desiderato di ripetizioni.
QUALI MUSCOLI COINVOLGE IL DEADLIFT HIGH PULL?
il deadlift high pull è un esercizio molto efficace per sviluppare la forza e la potenza dei muscoli del corpo, in particolare per gli atleti che richiedono una grande esplosività e una buona resistenza muscolare Il deadlift high pull coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, dei glutei, delle spalle e delle braccia. In particolare, questi sono i principali muscoli coinvolti:
Muscoli delle gambe: Il deadlift high pull coinvolge principalmente i muscoli quadricipiti, i muscoli ischiocrurali e i muscoli dei polpacci, che lavorano per sollevare la barra dal suolo e portarla a metà coscia.
Glutei: I glutei sono coinvolti attivamente nella fase di sollevamento della barra dal suolo, contribuendo ad estendere le anche e a mantenere la stabilità della colonna vertebrale.
Schiena: La parte bassa e media della schiena sono coinvolte nella fase iniziale del sollevamento della barra dal suolo. La parte alta della schiena è invece coinvolta nella fase di trazione della barra verso l’alto.
Spalle: I muscoli delle spalle sono coinvolti nella fase di trazione della barra verso l’alto, in particolare il deltoide posteriore e i muscoli del trapezio.
Braccia: I muscoli del bicipite, del tricipite e dei muscoli dell’avambraccio sono coinvolti nella fase di trazione della barra verso l’alto e nella fase di contrazione per mantenere la posizione della barra a livello del mento.
A COSA SERVE IL DEADLIFT HIGH PULL?
Il deadlift high pull è un esercizio che viene spesso utilizzato nell’ambito dell’allenamento funzionale e del sollevamento pesi per migliorare la forza e la potenza muscolare del corpo.
In particolare, il deadlift high pull è un esercizio che aiuta ad aumentare la forza delle gambe, dei glutei, delle spalle e delle braccia, e a migliorare la capacità del corpo di generare forza esplosiva.
Questo esercizio è molto utile per gli atleti che richiedono una grande esplosività e una buona resistenza muscolare, come i giocatori di basket, i sollevatori di pesi, i pugili e i lottatori.
Inoltre, il deadlift high pull può essere utilizzato anche come parte di un programma di allenamento per la perdita di peso e il miglioramento della forma fisica generale, poiché coinvolge diversi gruppi muscolari e aiuta a bruciare calorie.